INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI CHE USUFRUISCONO DELLA DIGITAL LIBRARY “DOGE”
      Gentile Interessato/a,
      
      conformemente alla normativa vigente, l’Università degli Studi di Genova, nel rispetto della
      tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti, impronta il trattamento dei dati personali che La
      riguardano ai principi di cui all’art. 5 del GDPR, tra i quali liceità, correttezza e trasparenza,
      adeguatezza, pertinenza e limitazione, esattezza e aggiornamento, non eccedenza e
      responsabilizzazione.
      
      Ai sensi dell’art.13 del GDPR, Le forniamo le seguenti informazioni:
    
| TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI | Università degli studi di Genova, nella persona del Rettore pro tempore. I dati di contatto sono: Rettorato – Genova, Via Balbi, n. 5 Telefono:(+39) 010209-9221, (+39) 010209-51929 e-mail: rettore@unige.it PEC: protocollo@pec.unige.it | 
| DATA PROTECTION OFFICER (DPO) | Presso il titolare del trattamento è presente la responsabile della protezione dei dati (DPO). I dati di contatto sono: Telefono: (+39) 3385021237 e-mail: dpo@unige.it | 
| BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO | Il trattamento dei dati personali è effettuato in quanto necessario per l’esecuzione di un compito di
          interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
          (art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR). I dati saranno trattati per le seguenti finalità: 
 | 
| OBBLIGO DI CONFERIMENTO DEI DATI | Il conferimento dei dati è obbligatorio. In caso di mancato conferimento l’Università degli Studi di Genova non potrà effettuare il trattamento e non potrà dar corso all’attività per la quale i dati sono necessari. | 
| PROCESSO AUTOMATIZZATO | Il titolare non utilizza processi decisionali automatizzati finalizzati alla profilazione. | 
| TEMPO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI | I dati personali saranno conservati per un periodo di tempo di 5 anni e comunque non oltre il periodo
          necessario per il raggiungimento delle finalità per le quali sono stati raccolti i dati. Tale tempo di conservazione deriva dall'esigenza di archiviazione della specifica pratica sulla base della normativa vigente. | 
| DESTINATARI DEI DATI PERSONALI | I dati personali saranno trattati all’interno dell’Ateneo da soggetti autorizzati dal titolare, o da
          Responsabili ex art. 28 GDPR, debitamente formati e istruiti, nel rispetto del segreto d’ufficio e/o del
          segreto professionale. I dati personali potrebbero essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati, qualora questi debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza. I dati personali saranno comunque oggetto di comunicazione nei confronti di soggetti, enti o Autorità, verso i quali la comunicazione sia obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di regolamento. | 
| TRASFERIMENTO DI DATI ALL’ESTERO | I dati personali non saranno trasferiti in paesi ubicati al di fuori dell’Unione europea. | 
| DIRITTI DELL’INTERESSATO | Sono diritti dell’interessato come espressi dal GDPR artt. 15 e ss: 
 | 
| RECLAMO | Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, qualora ritenga che il trattamento dei dati non sia conforme a quanto previsto dal GDPR, ha diritto, ai sensi dell’art. 77 GDPR, di avanzare un reclamo al Garante italiano per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) o all’Autorità garante dello Stato UE in cui risiede abitualmente o lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. | 
| ULTERIORI INFORMAZIONI | La presente informativa potrebbe subire variazioni. Si consiglia di consultare regolarmente la pagina web
          unige.it/privacy dell’Ateneo. Ultimo aggiornamento all’informativa aprile 2024 | 


