Genova, Biblioteca Universitaria, Genova, Manoscritti, ms.B._VII.21
Alternative Title
Chronicon Ianuense
Cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII
Cronica de civitate Ianue
Incipit (testo): Deus qui de nichilo cuncta creavit quotidie novas civitates construit... (c. 2rb)
Explicit (testo): rebellantes se in Prenestina civitate receperunt, que dicitur esse fortissima. (c. 63rb)
Start Date
1301
End Date
1400
Author(s)
Content
Presenti notabilia di almeno due mani diverse (una quasi coeva, un'altra del XVI secolo) e maniculae. G. Monleone ipotizza una provenienza del ms. dalla biblioteca dell'antico collegio gesuita di S. Gerolamo. Nota non leggibile, forse di possesso, a c. 63v. Sul verso della carta di guardia iniziale, di mano del sec . XIX, indicazione di autore, titolo e datazione del ms. Sul dorso, ad inchiostro bruno: 'Istoria del Voragine dal 1193 sino al 1297'. Seguono l'explicit quattro linee di testo che riferiscono di eventi verificatisi dopo la morte dell'autore e sono pertanto un'aggiunta successiva alla stesura del testo. BIBLIOGRAFIA: OLIVIERI Agostino, Carte e cronache manoscritte per la storia genovese esistenti nella Biblioteca della Regia Università ligure, Genova 1855, nr. 4; Francesco Luigi MANNUCCI, La cronaca di Iacopo da Varagine, Genova 1904, p. 3 n. 4; Giovanni MONLEONE (cur.), Iacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII. Studio introduttivo e testo critico commentato, Roma, Tipografia del Senato, 1941 (Fonti per la storia d'Italia pubblicate dal R. Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Scrittori-secolo XIII) 3 voll; vol. I, pp. 419-421; vol. III, p. 86; PEZZI Giovanna, Codici dei secoli XII-XIV nelle biblioteche genovesi, in 'Atti della società ligure di storia patria', 77. 1963, p. 84.
Description
Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; carte di guardia solidali alle controguardie, inserite in occasione della rilegatura del codice, s. XVII-XVIII; fascicoli legati; 1301-1400 data stimata; cc. I + 63 + I; Numerazione recente a matita nell'angolo superiore esterno di ciascun recto. Dimensioni: mm 305 x 227 (c. 13), la compagine è regolare. Fascicolazione: otto quaternioni, l'ultimo dei quali calante per l'assenza dell'ultima carta, non necessaria in quanto il testo termina sul recto di c. 63. Segnatura dei fascicoli: presente segnatura non originaria dal quarto all'ottavo fascicolo, numerati in cifre arabe (4-8) sul margine inferiore esterno del recto della prima carta. Rigatura tracciata con mina di piombo o altro strumento che, nell'imprimerla, ha lasciato tracce di colore. Richiami: orizzontali al centro del margine inferiore verso o leggermente spostati verso il margine interno, circondati da cornici in inchiostro bruno o rosso, talvolta elaborate (es.: c. 40v). L'angolo superiore esterno delle prime 33 carte è stato danneggiato dal fuoco. Macchie di umidità. Tracce di attacchi entomatici nella parte posteriore del codice; ampio foro sul margine esterno di c. 63. Decorazione databile 1301-1400. Legatura: 1601-1800. Coperta in pergamena, legatura in pergamena floscia con capitello e nervi passanti; capitello decorato da filo serico giallo; resti dei lacci in tessuto che chiudevano il taglio.
Type
Unità documentaria
License
CC BY-NC-SA
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
Ms._B.VII_21_001.TIF
Size
30.66 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
9104d991e4c476543750b83f69312677-7