Browsing by Fonds "B_Serie Scritti letterari e giornalistici (Fondo Felice Romani)"
Now showing 1 - 20 of 22
- Results Per Page
- Sort Options
- Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material A mia cognata Cirilla CambiasiComponimento poetico in 3 strofe di 12 versi quinari. Con autografo in calce. Scritto in onore della cognata Cirilla Cambiasi, pianista, denominata "il Liszt delle pianiste lombarde".72 77 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Abbozzi di soggetti per libretti]Abbozzi di libretti. Il primo manoscritto è "il Primo getto di Romani della cantica "Cielo e terra". L'ultimo manoscritto nomina nella prima riga Berta, figlia di Egmondo conte di Tours, probabile riferimento al libretto "I Normanni a Parigi".86 54 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material Amedeo VI ricusa lacerare la bandiera di Savoja nella investitura che Carlo IV Imperatore gli dà dei suoi StatiBreve profilo biografico di Amedeo VI di Savoia detto il Conte Verde precede una dettagliata descrizione del dipinto di Luigi Fioroni.84 38 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Articoli per la "Gazzetta piemontese"]10 articoli scritti per "La Gazzetta Piemontese" . Sono presenti correzioni e cancellature in matita rossa e/o blu. Gli articoli riportano la sigla R. e, in alcuni casi, la dicitura - continua- perché spesso sono successivi. In alto è riportato il nome del giornale "Gazzetta piemontese", seguito dalla data completa (giorno mese ed anno) ed infine dal titolo dell'articolo che è seguito da una numerazione in numeri romani. L'ordine è cronologico e la numerazione progressiva. L'articolo del 13 giugno 1857 è composto da 4 carte: sul primo verso riporta un asterisco in matita rossa che riporta al secondo recto (probabilmente aggiunto successivamente) che presenta un'intestazione (gazzetta, data, numero, titolo) cancellata. Gli articoli del 12 e 13 giugno, del 3 e del 12 settembre sono scritti su fogli singoli incollati assieme da una striscia di carta esterna. Recensioni di libri e letteratura da Petrarca a Tasso e da Tasso ai contemporanei.86 105 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Bozza di articolo su "Beatrice di Tenda" di V. Bellini](1833)Bozza di articolo relativa all'opera "Beatrice di Tenda" di Vincenzo Bellini, pubblicato sulla "Gazzetta privilegiata" di Venezia, 2 aprile 1833. Fa parte di una celebre polemica tra Romani e il musicista riguardante il ritardo nella consegna di un lavoro. All'interno dell'articolo è stato scritto: "Una lettera scritta da un amico del V. Bellini, il quale, scagliando il sasso e nascondendo il braccio, incolpa me del ritardo di quella sciagurata Beatrice di Tenda rappresentata li scorsi giorni nel nobil Teatro della Fenice".150 39 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material 82 27 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Brevi composizioni poetiche]Cinque componimenti poetici di contenuto vario. Il primo è una canzone composta in occasione delle nozze di due giovani, il secondo è dedicato "all'arme", il terzo componimento è intitolato: "All'Italia, nel 1849", mentre il quinto componimento è diviso in 5 parti e ciascuna porta come titolo il nome di un fiore (La Rosa, Il Tulipano, il Giglio, il Mazzetto).68 20 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Composizioni poetiche]Redazione di quattro componimenti poetici: Il Desiderio, La Vedova, Il Mistero e L' Addio di Eleonora a Torquato.82 48 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material Corrispondenza famigliare di Felice Romani. Lettere a sua moglie. Fascicolo secondoContiene 17 lettere in copia destinate alla moglie, Emilia Branca. E' indicato come fascicolo II.127 65 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material Jesus Maria JosephGruppo di 14 sonetti scritti in onore di S. Elena Imperatrice. Si tratta di due serti di 14 sonetti ciascuno.71 50 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material 83 46 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material 57 47 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Minuta di lettera al direttore del Teatro "La Fenice"]Due bozze di lettere al direttore governativo del gran teatro "La Fenice" di Venezia, Giovanni Francesco Avesani.130 99 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Minute di lettere e scritti vari]12 bozze di lettere e scritti autografi di Felice Romani. In alcuni di questi manoscritti sono presenti schizzi forse di scena (torre merlata), o schizzi di città ("La nuova Ginevra. Istoria del X secolo") e di costumi. In un caso si riporta su un biglietto il titolo "La Salamandre et la statue di Wieland" Cav. Bettoni e in un altro si fa riferimento al "Perfezionamento del Santurio della Consolata". In una minuta si fa riferimento ad un licenziamento presso la "Gazzetta piemontese".80 61 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Minute di lettere, bozze di articoli e appunti vari]Contiene due gruppi di manoscritti: A) Bozze di articoli e appunti vari, autografi: complessivamente 11 carte; B) Lettere o minute di lettere autografe di Felice Romani: complessivamente 12 carte.75 32 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material Pel busto del cavaliere Felice Romani scolpito dal I.R. statuario di corte cavaliere Pompeo Marchesi. Canzone alla magnifica città di Genova(1841)Estratto a stampa dalla "Strenna Teatrale Europea compilata dal sig. D. Fr. Regli". Milano dalla Tipografia e Libreria di Felice Rusconi, 1841.70 48 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material Per la nobile statua della fu Maria Adelaide Augusta, Regina di Sardegna, al ch.mo autore Salvatore Revelli da Taggia (Ligure)Epigramma in onore della statua scolpita da Salvatore Revelli raffigurante la regina Maria Adelaide di Sardegna. Il componimento è costituito da una parte in latino e da una in italiano98 52 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material Poesie di Romani inediteRaccolta di poesie inedite di Felice Romani trascritte dalla moglie, Emilia Branca. Alcune di questi componimenti si trovano anche nell'insieme di bozze di poesie autografe di Romani con segnatura B 15. Riportano il titolo in alto e in calce la firma. Sull'ultimo recto è riportato una sorta di indice che elenca alcuni titoli di componimenti con riferimenti a numeri di giornali.52 19 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Raccolta di poemetti]Raccolta di poemetti, il primo dei quali è "La malattia", seguito da "La guarigione", "La Lontananza" e "La speranza". Nel verso dell'ultimo foglio sono riportati anche "Sonetti vari - In morte del P. Giuseppe Solari" in 3 parti. Il manoscritto non è autografo, le correzioni sono dell'autore.120 79 - Some of the metrics are blocked by yourconsent settings
Archival Material [Raccolta di poesie e abbozzi]Raccolta di alcune composizioni poetiche, o parti di composizioni, e bozze. La prima ha per titolo "Imitazione dello Stabat mater, cantata a 4 voci con cori". La seconda è "Ode" con citazione di Victor Hugo tradotto da Maffei. In calce presenta la dicitura "si permette la stampa, Torino 6 settembre 1836". Il terzo ha per titolo "So warmly we met".81 30